Rievocazioni EMA70

Mercato medioevale, tornei medioevali, arcieri, accampamento militare, giochi di corte, musicanti, sbandieratori, falconieri, cavalieri e cortei storici.

Manifestazioni in cui gli eventi del passato vengono riproposti al pubblico odierno esistono da sempre, sia per esigenze di spettacolo sia per il semplice piacere di ricordare quel tipo di esperienze.

Antichi mestieri

ANTICHI
MESTIERI

Il nostro mercato di antichi mestieri, vera e propria riproduzione di quello che poteva essere un mercato popolano nel basso Medioevo, è uno dei punti di forza del nostro gruppo.

Per noi rievocare, significa presentare al pubblico quel che siamo, come siamo, ciò che produciamo o ricostruiamo come: attrezzature, strutture, abiti, suppellettili, materiali d'uso comune e quant'altro, il tutto il più fedelmente possibile alla realtà dell'epoca.

I nostri mercanti ricreano un mercato artigianale del tardo Medioevo. Coinvolgendo gli spettatori presenti in un’atmosfera tipica delle feste tradizionali del popolo contadino, molto simili a quelli che si svolgevano periodicamente nei borghi

armati e vita da campo

Compagnia storica del periodo fine 1000 /1100 / fine 1300 si propone con accampamento medievale completo, nello specifico una tenda, diversi velari di media grandezza, tavoli, panche, banco per attività didattica, armi di vario genere, scudi, giochi per i bambini e un allestimento di contorno in completo stile riferito all’epoca.

Tutte le persone e i figuranti presenti all’interno dell’accampamento indosseranno abiti e verranno utilizzati utensili di epoca medievale.

Durante tutta la giornata l’accampamento sarà attivo. Le nostre dame riceveranno adulti e bambini coinvolgendoli ad imparare l’arte del telaio e a tessere la lana come veniva fatto all’epoca, inoltre i cavalieri insegneranno a grandi e piccini i fondamenti di tirare di scherma storica. Altre persone si dedicheranno a raccontare e spiegare l’utilizzo di alcune armi e armature che vengono utilizzate, sarà anche possibile per i più audaci indossare le varie armature e impugnare le armi che saranno disponibili all’interno del campo militare.

Abbiamo a disposizione la gogna, grande attrazione per grandi e piccini e qualche strumento di tortura tipo lo spacca dita o la viola.

Altri figuranti si dedicheranno alla didattica dando informazioni sull’utilizzo di alcune erbe o funghi che servivano in quel periodo per guarire, curare o semplicemente per accendere un fuoco.

Saranno disponibili per tutto quello che ci verrà richiesto dall’organizzazione, dalla sfilata alla battaglia o a semplici schermaglie itineranti con una presenza garantita di un minimo di sei cavalieri.

1 TENDA 3 X 3 CON TIRANTI 4 X 4. | 1 VELARIO 3 X 7 | 1 VELARIO 2 X 2

armati vita da campo

La compagnia propone un accampamento medievale completo, che include una tenda, velari di medie dimensioni, tavoli, panche, un banco per attività didattiche, armi, scudi, giochi per bambini e allestimenti in stile medievale. I rievocatori, indossando abiti e utilizzando utensili d'epoca, renderanno l'esperienza realistica.

Durante l'evento, le dame coinvolgeranno adulti e bambini, insegnando l'arte del telaio e la tessitura della lana. I cavalieri terranno lezioni di scherma storica, e altri figuranti spiegheranno l'uso di armi e armature, con la possibilità di indossarle. Sarà presente una gogna e strumenti di tortura, come lo spacca dita o la viola, per l'intrattenimento. Inoltre, alcuni figuranti offriranno informazioni su erbe e funghi usati per curare o accendere il fuoco.

La compagnia è disponibile a partecipare a sfilate, battaglie e schermaglie itineranti, con un minimo di sei cavalieri garantiti.​

ARCIERI

ARCIERI

L’Accampamento Allestito con cura in base allo spazio disponibile, include tende storiche (ottagonale e rettangolare), velari, focolari e braciere, il tutto recintato con pali e corde per una ricostruzione fedele dell’atmosfera del XII secolo. Non mancano tavoli didattici e panoplie espositive.

Il Campo di Tiro Spazio sicuro e protetto, dotato di reti batti-freccia, porta archi, faretre e bersagli speciali: sacchi imbottiti decorati con animali fantastici ispirati a un bestiario del 1193. Perfetti anche per archi a bassa potenza, minimizzano ogni rischio.

Attività per i più piccoli Offriamo anche il suggestivo “Battesimo dell’Arco”, con attestato ricordo per giovani arcieri in erba!

Spettacolo e Didattica Il gruppo, composto da 10-12 figuranti in abiti storici fedeli (con tocchi orientali dove richiesto), anima l’evento con dimostrazioni coinvolgenti e momenti di divulgazione. E per rendere tutto ancora più spettacolare… possiamo usare anche frecce infuocate!

La storia e le grandi macchine da guerra

La storia e
le grandi macchine
da guerra

Un viaggio immersivo nel cuore del Medioevo Questo accampamento medievale non è solo spettacolo, ma una vera e propria finestra aperta sulla storia: un luogo dove cultura, intrattenimento e conoscenza si fondono in un’esperienza indimenticabile per tutta la famiglia.

Le Grandi Macchine da Guerra In un’area dedicata, i visitatori potranno ammirare da vicino imponenti catapulte, balestre da assedio e altri strumenti bellici del tempo, scoprendo l'ingegnosità dei condottieri medievali e il funzionamento di queste straordinarie invenzioni.

L'Angolo della Giustizia Per i più curiosi (e coraggiosi!), l’area delle torture presenterà strumenti originali come la gogna o lo spaccadita, offrendo uno sguardo realistico – e sorprendente – sulle pratiche punitive dell’epoca.

Danze
rinascimentali

Danze
rinascimentali

Sbandieratori e Musici – Lo Spettacolo che Apre il Tempo della Festa Proponiamo uno spettacolo affascinante e coinvolgente, capace di trasportare il pubblico in un viaggio emozionante tra folklore, musica e antiche tradizioni.

Più di un semplice intrattenimento Queste danze erano veri e propri linguaggi del corpo: strumenti di corteggiamento, segni di appartenenza a un ceto elevato e manifestazioni degli ideali estetici del tempo. Ogni passo raccontava una storia, ogni figura coreografica seguiva regole precise, in perfetta sintonia con la musica.

Uno spettacolo per gli occhi e lo spirito Oggi, le danze rinascimentali tornano a incantare durante eventi e rievocazioni storiche, grazie a gruppi di danzatori in costume che riportano in vita l’eleganza e la grazia del passato. Un’occasione per il pubblico di riscoprire l’arte del movimento e la bellezza senza tempo di un’epoca indimenticabile.

SPETTACOLO DI FUOCO

Spettacoli medioevali Notte di fuoco

Le Fiamme del Paradiso – Spettacolo di Fuoco e Luce Uno show notturno intenso e suggestivo dove il fuoco non è distruzione, ma meraviglia e incanto. Un viaggio tra luce, ritmo e danza che emoziona e affascina.

Angeli tra le Fiamme Figure bianche si muovono tra le fiamme con eleganza e forza, guidate dal battito crescente dei tamburi. Non demoni, ma angeli di luce, portatori di bellezza e mistero

Teatro, Danza e Giocoleria Giocolieri e danzatori danno vita a scene spettacolari con fuoco e musica, unendo abilità tecniche, teatro di figura e suggestioni visive.

Gran Finale Pirotecnico Lo spettacolo culmina con una spettacolare esplosione di fuochi d’artificio che illuminano il cielo e chiudono la performance con stupore e magia.

SBANDIERATORI

sbandieratori

Sbandieratori e Musici – Lo Spettacolo che Apre il Tempo della Festa Proponiamo uno spettacolo affascinante e coinvolgente, capace di trasportare il pubblico in un viaggio emozionante tra folklore, musica e antiche tradizioni.

L’Arte della Bandiera e della Musica Coreografie spettacolari, giochi di bandiere e rullate di tamburi si fondono in una perfetta sinergia di movimento e ritmo. Ogni esibizione è il frutto di costante allenamento e di un’intesa di squadra che incanta e cattura l’attenzione degli spettatori.

Uno Spettacolo Itinerante per Tutta la Città Con una formazione composta da 20-25 figuranti in costume storico, gli sbandieratori e musici animano le vie cittadine con performance dinamiche e coinvolgenti, aprendo la manifestazione con eleganza e forza scenica.

Falconeria storica

i falconieri

L’Arte della Falconeria – Un legame millenario tra uomo e rapace Da secoli affascinati dalla forza, dall’eleganza e dal mistero di queste creature alate, i falconieri portano in giro per l’Italia l’antica Arte della Falconeria con l’obiettivo di farla conoscere e riscoprire da un pubblico sempre più vasto.

Incontro ravvicinato con i rapaci Gufi, falchi, barbagianni, civette e poiane vengono presentati al pubblico in tutta la loro bellezza e maestosità. Ogni specie viene spiegata nel dettaglio: abitudini, habitat, caratteristiche biologiche e comportamento in natura.

Esperienza didattica e naturalistica Oltre alla spettacolarità dell’esibizione, l’obiettivo è sensibilizzare il pubblico al rispetto e alla tutela dei rapaci. I partecipanti impareranno a riconoscerli in natura, a comprenderne l’importanza nel ciclo naturale e ad agire in modo corretto in caso di incontri o ritrovamenti.

La parata dei giullari

Acrobati - trampoli - mangia e sputa fuoco

Spettacoli medioevali e animazione per le strade e per le vie cittadine

La parata dei giullari

Un'animazione di strada ispirata alle tradizioni storiche delle parate, un tipo di intrattenimento che esiste da secoli.
Gli artisti, vestiti con abiti colorati, percorrono le vie di paesi o città al suono di tamburi e cembali.

Durante la parata si fermano in spazi aperti per esibirsi in spettacoli medievali come sputafuoco, giocolieri e trampolieri coinvolgendo attivamente il pubblico. L'obiettivo è divertire persone di tutte le età, creando un'atmosfera festosa e giocosa caratterizzata dall'interazione diretta e scherzosa con i presenti.

La parata è una forma di spettacolo/animazione che può essere anche molto utile per “convogliare” il pubblico da un luogo all’altro e ben si inserisce come momento di spettacolo nello spettacolo lungo il percorso dei cortei storici. 8/10 artisti tra giocolieri acrobati , trampolieri , mangia e sputa fuoco.